CITTA’ DEI NARRATORI
LA CITTA’ DEI NARRATORI
La città dei narratori è un format ideato dall’Associazione Arci Ponti di memoria che mette insieme artisti di varia provenienza che promuovono l’imnpegno civile attraverso musica, teatro, cinema, arti visive, letteratura e narrazioni. Dalle prime edizioni del 2012 fino all’ultima del 2018, Ponti di memoria ha realizzato decine tra festival, rassegne e singoli eventi, in numerosi luoghi del paese: Rozzano, Carpineti, Milano, Abbiategrasso, Vizzolo Predabissi, Sinalunga, Certaldo. Non si contano le collaborazioni istituzionali e di tipo associativo: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Regione Toscana, Comune di Milano, Comune di Abbiategrasso, Coop, Arci, Anpi, Libera, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Fondazione per leggere, Mei.
Nel corso delle varie edizioni hanno suonato, recitato, narrato per l’Associazione Arci Ponti di memoria alcuni dei migliori artisti attivi sulla scena italiana: Gang, Cisco set elettrico, Massimo Priviero, Parto delle nuvole pesanti, Tete de Bois, Settegrani, Gaetano Liguori, Ezio Guaitamacchi, Daniele Tenca, Andrea Sigona, Filippo Andreani, FEV, Paolo e Roberto Monesi, OGM, Tiziana De Masi, Manuel Ferreira e Alma Rosè, Giulio Cavalli, Gabriele Vacis, Alfonso de Pietro, Luca Maciacchini, Ulderico Pesce, Vittorio Agnoletto, Livia Grossi, Carmelo Pecora. Tra gli scrittori che si sono esibiti segnaliamo Daniele Biacchessi, Gino Marchitelli, Ugo Capezzali , Adele Marini, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Fulvia Alidori, Cristina Alziati, Valerio Varesi, Fulvio Bella, PierVittorio Buffa.
Per organizzare una rassegna
commenti
Trackback e Pingback
Nessun link in entrata ancora trovato.