Logo
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • cisco1

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Cisco Modena City ramblers
  • Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • La città dei narratori

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Associazione Biacchessi città dimasi fusiello gang guaitamacchi Liguori memoria narratori ponti Priviero
  • Daniele Tenca

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Associazione Arci Ponti di memoria blues Daniele Tenca fabio treves Haggy Vezzano
  •  

     

    corte dei miracoli

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Associazione Arci Ponti di memoria Corte dei miracoli folk
  • 7grani

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    neve Olocausto Settegrani shoah
  • NEWS
    • CITTA’ DEI NARRATORI 2022
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2013
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2018
    • I NARRATORI DELLA MEMORIA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI – LA LIBERAZIONE VA IN COLLINA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2016
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2017
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI A SINALUNGA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI- LA LEGALITA’ A TEATRO
    • LE PAROLE DELLA MEMORIA
    • MILANO E LA MEMORIA 2014
    • DALL’INCHIESTA AL TEATRO
    • IL FUTURO DELLA MEMORIA
    • SOGNO ITALIANO
  • PRIVACY
  • RADIO ON
  • CHI SIAMO
  • ISCRIZIONI
  • LIVE
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • MAIL

Arci Ponti di Memoria

  • CHI SIAMO
  • RADIO ON
  • PONTI PRODUZIONI DAL BASSO
  • ARCI NAZIONALE
  • NEWS
  • ISCRIZIONI
  • ISCRIVITI CON PAYPAL
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • LIVE
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • PRIVACY

Ponti su Facebook

Ponti su Facebook

Ponti su Twitter

I miei Cinguettii

Dal 12 gennaio campagna di crowdfunding per il dvd di “Giovanni e Nori”

  • Dicembre 19, 2014
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

Copertina Giovanni e Nori cd

Dal 12 gennaio 2015
Campagna di crowdfunding
www.becrowdy.com

Con il sostegno dell’Associazione Memoria storica Giovanni Pesce

Giovanni e Nori
Una storia di amore e di Resistenza

Aiutateci a realizzare un piccolo grande sogno di memoria e di impegno civile.
Una produzione video diretta da Saverio Femia e Stefano Bisulli per ricordare Giovanni Pesce e Onorina Brambilla Nori, attraverso il lungo tour di uno spettacolo di successo con Daniele Biacchessi (voce narrante, testo, regia), Marino Severini Gang (voce, chitarra 12 corde), Sandro Severini Gang (chitarra elettrica), Gaetano Liguori (piano elettrico), Giulio Peranzoni (illustrazioni live con tecnica Ldp).
Un dvd che racconta anche attraverso la testimonianza di Tiziana Pesce, due vite straordinarie fatte di passione politica, Resistenza e amore, dove la grande Storia incontra per la prima volta la vita privata di due partigiani.

LA STORIA

Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle Brigate internazionali contro Franco. Tornato in Italia, è catturato e mandato al confino. Per lui, giovane proletario emigrato con poca cultura, l’incontro a Ventotene con il fior fiore dell’antifascismo diventa fondamentale. Liberato intorno all’estate del 1943, dopo l’arresto di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre, inizia la clandestinità, prima a Torino, poi a Milano.Per Giovanni, primula rossa dell’antifascismo italiano, saranno mesi di azioni militari avventurose, leggendarie, coraggiose, drammatiche.
Proprio nella Milano occupata dai nazisti, stremata, affamata, disseminata di luoghi dell’orrore, avviene l’incontro di una vita: i due partigiani Giovanni e Nori si conoscono, si innamorano e non si lasciano più. Le loro vite si intrecciano indissolubilmente con la lotta antifascista: i Gap colpiscono, attaccano e fanno azioni di guerriglia, i tedeschi arrestano, torturano, uccidono. Nella città crocevia di spie e delatori al servizio del nemico, Nori cade in un’imboscata e viene deportata. È l’ultima separazione perché insieme, Giovanni e Nori, rimarranno tutta la vita, condividendo e facendo sulla propria pelle la storia di quegli anni.

LA SCELTA DEL CROWDFUNDING

La storia di questa straordinaria coppia di partigiani viene raccontata nel fortunato libro “Giovanni e Nori, una storia di amore e di resistenza” di Daniele Biacchessi (Laterza, collana «i Robinson / Letture»), diventato poi uno spettacolo dal vivo e un cd live di Daniele Biacchessi, Gang, Gaetano Liguori, registrato il 24 gennaio 2014 a Milano, teatro Edi Barrio’s da Alessandro Bettinzoli, mixato ed editato da Jono Manson, disegnato e impaginato da Luca Guerri.
Ora scegliamo il sistema del crowdfunding per produrre un video con la regia, il montaggio di Saverio Femia e Stefano Bisulli, che contiene le testimonianze di Tiziana Pesce, Daniele Biacchessi, Marino Severini, Gaetano Liguori e Giulio Peranzoni, e che trasferisce in immagini il pensiero politico e il percorso umano di Giovanni e Nori.
Se ci darete una mano, uscirà nel 70esimo anniversario della Liberazione, perché la storia della Resistenza e dei partigiani non vada mai dimenticata.

IL TRAILER DI SAVERIO FEMIA E STEFANO BISULLI

https://www.youtube.com/watch?v=i5AAcXQisDE&feature=share

https://www.facebook.com/video.php?v=10152663444372830

BIOGRAFIE

Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore, è caporedattore di Radio24. Ha vinto il Premio Cronista 2004 e 2005 per il programma Giallo e nero, il Premio Raffaele Ciriello 2009 per il libro Passione reporter (Chiarelettere 2009) e il Premio Unesco 2011 per lo spettacolo Aquae Mundi con Gaetano Liguori. Tra le sue numerose pubblicazioni: La fabbrica dei profumi (Baldini & Castoldi 1995); Fausto e Iaio (Baldini & Castoldi 1996); Il caso Sofri (Editori Riuniti 1998); L’ultima bicicletta. Il delitto Biagi (Mursia 2003); Il Paese della vergogna (Chiarelettere 2007); Passione reporter (Chiarelettere 2009), Orazione civile per la Resistenza (Promo Music 2012); Enzo Tortora. Dalla luce del successo al buio del labirinto (Aliberti 2013), Giovanni e Nori, una storia di amore e Resistenza (Laterza 2014). In uscita nell’aprile 2015, il romanzo sulle stragi nazifasciste dell’estate del ’44, quelle tra le altre di Monte Sole, Sant’Anna di Stazzema, Vinca. È anche autore, regista e interprete di teatro narrativo civile e presidente dell’associazione Arci Ponti di memoria.

Marino e Sandro Severini fondano il loro primo gruppo Ranxerox sul finire degli anni Settanta; cambiano poi nome in Paper’s Gang e, definitivamente, in The Gang nel 1983. I Clash sono il loro primo punto di riferimento. Iniziano l’attività discografica cantando in inglese e autoproducendo l’extended play Tribe’s union (1984), e l’album Barricada Rumble Beat (1987).Il gruppo firma per la CGD e pubblica Reds (1989), che risente di una fresca passione per il folk (al disco collabora Ambrogio Sparagna, organettista). La svolta verso i testi in italiano si concretizza in una trilogia discografica aperta composta da Le Radici e Le Ali (1991), Storie D’italia (1993), e Una Volta Per Sempre (1995). Il forte impegno politico e sociale dei testi è costante, mentre nella band entra il tastierista e fisarmonicista Andrea Mei e iniziano collaborazioni con Antonello Salis, Mauro Pagani, Daniele Sepe, David Riondino. Fuori Dal Controllo (1997) segna il ritorno a un suono essenziale (basso-chitarra-batteria) e traccia ritratti di personaggi “eretici” della storia italiana come Giordano Bruno, Pier Paolo Pasolini, Maria Goretti. Controverso (2000) chiude il rapporto con la discografia “ufficiale”, e nella primavera 2001 i Gang danno vita al progetto live Gang City Ramblers, insieme ai Modena City Ramblers. Nel 2004 esce Nel Tempo e Oltre, Cantando, realizzato insieme alla Macina; nel 2006 viene pubblicato Il Seme E La Speranza, realizzato con il contributo della Regione Marche. Sempre nel 2006 il batterista Paolo Mozzicafreddo, nella band dal 1997, muore a soli 31 anni a causa di una malattia. Nel luglio 2008 esce il doppio dal vivo Dalla Polvere Al Cielo (Latlantide). Con Daniele Biacchessi, nel 2009 viene realizzato Il Paese Della Vergogna (Latlantide), progetto di teatro canzone. Ad aprile 2011 esce il nuovo disco La Rossa Primavera, che ha come filo conduttore i canti della Resistenza. A pochi mesi di distanza esce il live Gang e I Suoi Fratelli (Latlantide), in memoria di Paolo Mozzicafreddo. E nel gennaio 2012 con Daniele Biacchessi e Massimo Priviero, i Gang danno alle stampe Storie dell’altra Italia, progetto live che raccoglie storie della Resistenza, degli anni Settanta e dell’antimafia. Nel maggio 2012 esce Le radici e le ali 1991-2011 un album live registrato in occasione del ventennale dell’uscita del loro primo album in lingua italiana. Oggi i Gang pubblicano il loro cd di inediti Sangue e cenere, prodotto da Jono Manson.

Diplomato in Pianoforte e in Composizione Elettronica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Gaetano Liguori si è presto affermato come leader del gruppo Idea Trio, con cui ha tenuto più di tremila concerti, raggiungendo, con la sua musica, le più svariate realtà, suonando in piazze, festival, fabbriche, scuole, teatri e centri sociali. Vanta partecipazioni a seminari e laboratori jazz con musicisti come Steve Lacy, Roswell Rudd, Don Cherry, e Lester Bowie; ha tenuto tournée in Germania, Francia, Svizzera, Portogallo, Cuba (Festival Internazionale della Gioventù) ed è stato, inoltre, il primo musicista jazz italiano a suonare in India, Thailandia, Singapore e Malesia. Ha preso parte a numerosi viaggi di solidarietà in Eritrea, Senegal, Sahara, Amazzonia, Nicaragua, Gerusalemme e Sarajevo, dove ha suonato per Time for Peace, Beirut, per la commemorazione dell’anniversario di Sabra e Chatila e in ultimo Bagdad , Damasco,Aleppo. In teatro ha collaborato con Dario Fo, Moni Ovadia, Pamela Villoresi, Giulio Cavalli ed è abituale collaboratori degli spettacoli di teatro civile di Daniele Biacchessi. Gaetano Liguori è stato insignito del prestigioso Ambrogino d’oro della città di Milano nel 2013.

Giulio Peranzoni, nato a Milano, ha iniziato a lavorare come illustratore nei primi anni ’70. Dopo i primi esordi come vignettista della sinistra extraparlamentare nei primi anni 70, ha collaborato per i più importanti quotidiani a tiratura nazionale (la Repubblica, Corriere della Sera, l’Unità) oltre che per diverse agenzie pubblicitarie. A partire dagli anni ’90, la sua attività si rivolge principalmente nel campo editoriale, collaborando con numerose case editrici nel settore dei libri educativi e per ragazzi. Ha insegnato presso l’Istituto Europeo di Design (IED), presso la Scuola del Fumetto a Milano e presso la Scuola del Castello Sforzesco, attualmente insegna al Liceo artistico di Pisa e all’Istituto d’arte di Massa. Dal 1992 al 1998 è stato presidente dell’Associazione illustratori. Nel 2010 ha pubblicato per l’e-publisher Area51 l’e-book “E-DRAWING” in cui descrive le nuove tipologie di illustrazioni digitali nell’ambito dell’editoria elettronica. Una dettagliata analisi tra e-book in formato epub e la nuova generazione di libri in formato Apps, proseguendo successivamente ad una riflessione teorica sulla nuova illustrazione digitale e lo sviluppo del nuovo mercato delle immagini. Dal 2012 la sua attenzione è rivolta a sperimentare di coniugare “l’illustrazione dal vivo” nella realtà teatrale e proporre così il fare artistico come spettacolo indipendente dal suo prodotto. Vive e lavora a Massa Carrara.

BOOKING PER READING E SPETTACOLI

info@danielebiacchessi.it
biacchessi@gmail.com

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • « Prec
  • Successivo »
Lascia un commento   ↓

commenti

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Trackback e Pingback

Nessun link in entrata ancora trovato.


I soci

  • Adele Marini
  • Alfonso De Pietro
  • Andrea Guolo
  • Andrea Sigona
  • Archivio Audiovisivo
  • Associazione Il Picchio
  • Associazione Verba Manent
  • Beppe Giampà
  • Bruno Maran
  • Carmelo Pecora
  • Chantal Castiglione
  • Circolo Curiel Lussemburgo
  • Cisco
  • Claudio Piccolroaz
  • Daniele Biacchessi
  • Daniele Tenca
  • Elena Invernizzi
  • Elvio Napolitano
  • Ezio Guaitamacchi
  • Fabio Riganello
  • Fabio Zanotti
  • FEV
  • Filippo Andreani
  • Fulvio Bella
  • Gabriele Vacis
  • Gaetano Liguori
  • Gianni Fresco
  • Gino Marchitelli
  • Giordano Sangiorgi e Mei
  • Giuliano Mori
  • Giulio Cavalli
  • Giulio Peranzoni
  • Janos Hasur
  • Laura Tussi
  • Letizia Bernazza
  • Luca Maciacchini
  • Manuel Ferreira e Alma Rosè
  • Marco Oldani "Reb"
  • Mario De Leonardis
  • Massimo Priviero
  • Materiali Sonori
  • Maurizio Landieri
  • Michele Fusiello
  • Paola Roccoli
  • Paolo Borrometi
  • Paolo Monesi
  • Pier Vittorio Buffa
  • PierFrancesco Fumagalli
  • Renato Franchi
  • Riccardo Fancini
  • Roberto Cavosi
  • Roberto Cernigoj
  • Rocco Taliano Grasso
  • Rosa La Guardia
  • Rosario Pantaleo
  • Settegrani
  • Silvio Bardini
  • Stefano Dalzini
  • Stefano Paolocci
  • Teatro dell'Ortica Genova
  • Tete de Bois
  • The Gang
  • Tiziana Di Masi
  • Tiziana Pesce
  • Ulderico Pesce
  • Vittorio Agnoletto

di Cedaro. Powered by WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: