Logo
  • Paolo Monesi

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Paolo Monesi
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Biacchessi Il lavoro rende liberi passaggi santi e delinquenti Sigona
  • logopontidimemorianuovo

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Alfonso De Pietro Alma rosè Associazione Arci Ponti di memoria associazione familiari fausto e iaio associazione familiari vittime di ustica Cisco Daniele Biacchessi ezio guaitamacchi Gabriele Vacis gaetano liguori gang Giulio Cavalli Ilaria Ramoni libera milano Manuel Ferreira Massimo Priviero michele fusiello Renato Sarti Roberto Durkovic Tiziana Di Masi Ulderico Pesce Vittorio Agnoletto
  • Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Milano e la memoria 2014

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Arci Milano Associazione Ponti di memoria Comune di Milano memoria Milano
  • Daniele Tenca

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Associazione Arci Ponti di memoria blues Daniele Tenca fabio treves Haggy Vezzano
  • villa Triste

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    aliberti antimafia baldini castoldi dalai Biacchessi chiarelettere gang mafia memoria radio 24 Resistenza Teatro civile teatro narrazione
  • Manifesto Certaldo

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • milano-arte-expo-e-teatro-alma-rosc3a9-canto-per-la-cittc3a0-spazio-mil-carroponte

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Alma rosè Argentina Manuel Ferreira Teatro civile
  • priviero_ai

     

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    alpini memoria Priviero Resistenza rock
  • NEWS
    • CITTA’ DEI NARRATORI 2022
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2013
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2018
    • I NARRATORI DELLA MEMORIA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI – LA LIBERAZIONE VA IN COLLINA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2016
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2017
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI A SINALUNGA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI- LA LEGALITA’ A TEATRO
    • LE PAROLE DELLA MEMORIA
    • MILANO E LA MEMORIA 2014
    • DALL’INCHIESTA AL TEATRO
    • IL FUTURO DELLA MEMORIA
    • SOGNO ITALIANO
  • PRIVACY
  • RADIO ON
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI
  • LIVE
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • MAIL

Arci Ponti di Memoria

  • CHI SIAMO
  • RADIO ON
  • PONTI PRODUZIONI DAL BASSO
  • ARCI NAZIONALE
  • NEWS
  • SOSTIENI
  • ISCRIVITI CON PAYPAL
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • LIVE
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • PRIVACY

Ponti su Facebook

Ponti su Facebook

Ponti su Twitter

I miei Cinguettii

Articoli di Associazione Arci Ponti di memoria

0 Città dei narratori 2022

  • Marzo 14, 2022
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

LA CITTA’ DEI NARRATORI 2022

Senza la memoria i ponti resterebbero soltanto strutture architettoniche

Associazione Arci Ponti di memoria in collaborazione con Piccola Galleria, Cic, Liberavoce, e il patrocinio del Comune di Montefiascone

PROGRAMMA

27 maggio 2022 Rocca dei Papi

I saluti del sindaco di Montefiascone Giulia De Santis e del consigliere delegato alla cultura Renato Trapè.

Ore 20,30 “Il giallo, il nero, il potere” con Daniele Biacchessi , Gino Marchitelli (“Delitto in piattaforma, Jaca Book, 2021), Adele Marini (“Italia da morire”, Chiarelettere, 2021) , Giancarlo Breccola (Il caso di Tommaso Brachetti e il mistero sulla morte di Duccio Galimberti)

ore 22,00 Concerto dei GANG .

Dalle 23,45 all’Enoteca provinciale di Montefiascone ” La 25esima ora”, Gli ospiti ritrovano il loro pubblico con Gang, Daniele Biacchessi, Gino Marchitelli, Adele Marini, Giancarlo Breccola.

28 maggio 2022 Biblioteca sala conferenze 

Ore 17.00 Tiziana Di Masi e Andrea Guolo presentano il libro #IOSIAMO (San Paolo, 2021), un reportage e uno spettacolo sul volontariato e sul terzo settore. A seguire le testimonianze delle associazioni presenti sul territorio: Piccola Galleria, Cic, Liberavoce, Avis, Est Film Festival.

28 maggio 2022 Rocca dei Papi

Ore 20,45  Lo stato generale del teatro e della cultura in tempo di pandemia con Daniele Biacchessi , Gabriele Vacis , Letizia Bernazza e Limina rivista , Tiziana Di Masi . Kay McCarthy

Ore 22,00 Concerto di Massimo Priviero Brani tratti dall’album “Essenziale”.

Dalle 23,45 all’Enoteca provinciale di Montefiascone ” La 25esima ora”, Gli ospiti ritrovano il loro pubblico con Massimo Priviero, Daniele Biacchessi, Gabriele Vacis, Letizia Bernazza, Tiziana Di Masi, Andrea Guolo, Kay McCarthy.

29 maggio 2022 Rocca dei Papi 

Ore 11 Aperitivo e conferenza sul gusto e sui prodotti a chilometri zero organizzato da UniCoop Tirreno alla Coop di Montefiascone.

Ore 15 Adele Marini presenta Virginia Piccolillo del Corriere della Sera presenta il libro scritto con Luca Cari “Apnea. Costa Concordia, 8 vigili del fuoco e l’impresa mai raccontata” (Mondadori, 2022).

Ore 15,45 Adele Marini presenta Lucia Visca presenta il libro “Pier Paolo Pasolini, una morte violenta”(All Around, 2021).

Ore 16,30 Lo storico Giancarlo Breccola racconta la Shoah e i riflessi sul territorio della Tuscia.

Ore 17 Silvio Antonini presenta “Da leggere e da sentire. Passato e presente in dieci recensioni da battaglia (2011-2020) in collaborazione con Anpi Montefiascone.

Ore 18,00 Proiezione del film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie” di Daniele Biacchessi con Carlo Barbieri, autore del libro omonimo da cui è tratto il film e Marco Trulli, presidente del Comitato provinciale Arci di Viterbo., e l’autore. Sarà presente un banchetto con i prodotti di Libera Terra a cura di UniCoop Tirreno.

Dalle 20,30 all’Enoteca provinciale di Montefiascone ” La 25esima ora”, Gli ospiti ritrovano il loro pubblico. Festa finale.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Associazione Verba Manent aderisce a Ponti di memoria

  • Luglio 13, 2021
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

ASSOCIAZIONE VERBA MANENT APS

L’Associazione Verba Manent nasce nel 2006 per volontà di Marina De Juli,
attrice, formatrice, regista e drammaturga (che la lavorato per molti anni con
Dario Fo, Franca Rame, Giorgio Albertazzi, Gianrico Tedeschi, Marina Massironi e
altri) e di un gruppo di amiche e artiste, con lo scopo di promuovere eventi
culturali, musicali-teatrali, di seminare anche in realtà difficili o non avvezze, le
basi di un avvicinamento al mondo del teatro e di produrre spettacoli con
tematiche socio-culturali contemporanee e storiche, con particolare attenzione
al femminile.
Tra i progetti realizzati: l’apertura di un piccolo teatro nel Comune di Cuasso al
Monte (VA), dove da oltre 40 anni non esisteva più un luogo dedito alla cultura e
la programmazione di una rassegna professionale per sei anni; la Rassegna
“PortoArte” per la rivalutazione di un luogo storico, la Raccolta Etnografica
Appiani-Lopez di Porto Ceresio; la conduzione di laboratori di avvicinamento alla
lettura e al teatro per adulti,ragazzi e bambini, in collaborazione con Associazioni,
Comuni e scuole, con la partecipazione anche di allievi con difficoltà
comportamentali o handicap (in particolare, attività continuativa di 13 anni con
l’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio – PC); la produzione di spettacoli di prosa e
musicali dedicati a personaggi della società contemporanea che hanno narrato la
quotidianità e la storia come Fo, Jannacci, Gaber, Franca Rame, De Andrè;
spettacoli didattici sulla Costituzione Italiana, sulla II guerra mondiale e in genere
con tematiche di educazione civica; spettacoli in cui culture e lingue diverse si
incontrano, in collaborazione anche con realtà estere (Università Sorbonne di
Parigi) o italiane come il Coro Panarie e il Maestro Valter Sivilotti di Udine con i
quali si è realizzato per il Mittelfest uno spettacolo di rinvenzione e fusione di
lingue e dialetti dalla Lombardia al Friuli.
Un’attenzione particolare all’infanzia e adolescenza con opere che trattano temi
come l’amicizia, la diversità, il rapporto con gli animali, la guerra, la fame, la
scienza, l’ecologia, anche in collaborazione con realtà quali il CPP di Piacenza
(Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) diretto dal
pedagogista Daniele Novara. Progetti per i più piccoli sono stati creati
gratuitamente anche durante il lockdown per aiutare i bambini a superare il senso
di solitudine, avvicinandoli in una socializzazione seppur virtuale, nel tentativo di
far comprendere meglio e vivere con maggiore serenità quello che stava succedendo. Uno di questi, “Il tg di Fortunello” è stato utilizzato da molte scuole
e biblioteche attraverso i loro social.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Sostieni Radio On

  • Aprile 5, 2021
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

Radio On nasce da un’idea di Daniele Biacchessi, pioniere della
radiofonia italiana fin dal 1976 (Radio Lombardia, Radio Popolare,
Radio regione, Italia Radio, Radio24, Giornale Radio, Radio
Francigena, e molto altro ancora), e dell’Associazione Ponti di
memoria,
il cui network trovate nella piattaforma Produzioni dal basso.

Propone una programmazione di sola musica di altissima qualità, senza
parole, senza pubblicità. Nel panorama delle web radio è una tra le
più conosciute nel mercato statunitense, inglese, irlandese, oltre ad
avere una nicchia da 30 mila utenti al giorno in Italia.
Rock, jazz, blues, soul, rhythm’n blues, jazz-rock, folk inglese,
irlandese, bretone, elettronica, soprattutto tantissimi concerti dal
vivo storici e inediti. Gli artisti che passano sono tra i più vari.
Diciamo che a Radio On può capitare di ascoltare Rolling Stones, The
Who, Van Morrison, Bruce Springsteen, Tom Waits, Joni Mitchell,
Jefferson Airplane. Greateful Dead, Doors, CSN&Y, Jackson Browne, e
tutto quella che è stata e che ancora rimane la grande stagione dei
sogni e delle speranze.

Una emittente indipendente impegnata a propagare una programmazione
mirata: non musica varia, non una mera filodiffusione, ma fasce
specializzate di musica nazionale e internazionale di tendenza. Una
radio di ascolto e di memoria dove la grande musica di qualità non è
una “pausa musicale”.

E’ una emittente che trasmette via web dal sito http://radion.rocks
E’ possibile ascoltarla tramite le bellissime app su Android
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.newradio.radioon e
Ios https://apps.apple.com/it/app/radio-on/id1542055795

Sostenere Radio On significa garantire la sopravvivenza dell’unica
radio italiana che trasmette solo musica di qualità, un sottofondo
intelligente alla vita quotidiana
Da questo link trovate la nostra campagna di crowdfunding permanente
https://www.produzionidalbasso.com/project/radio-on-il-grande-rock-sul-web/

Tutti i proventi serviranno a pagare le licenze per le radio web Siae,
Scf, il server di Streamsolution, il cloud di Sam Broadcaster che
permette la programmazione di Radio On, le app su Android e Ios, le
campagne pubblicitarie social e tutto ciò che serve ad estendere il
progetto in Italia e nel mondo.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Il network di Ponti di memoria su Produzioni dal basso

  • Aprile 5, 2021
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

L’associazione Ponti di memoria ha stipulato un accordo no profit con
la piattaforma Produzioni dal basso per la creazione di un network
sulla memoria italiana.
E subito dopo il nostro annuncio hanno aderito alcuni progetti importanti
che vogliamo segnalare.

– Canzoni dalla soffitta, il nuovo album di Stefano Cisco Bellotti

– Il crowdfunding per il sostegno di Radio On, l’emittente web di sola
grande musica dell’Associazione Ponti di memoria

– Partigiani di Valgrande, il bellissimo libro di Nico Tordini

– RAM, Città aperta, Il restauro della Resistenza di Milano

Tutti gli autori (in primis i nostri soci e simpatizzanti), che
avviano una campagna di crowdfunding sui temi della memoria, della
Resistenza, della lotta alle mafie possono chiedere l’adesione al
network durante la creazione della campagna.
Saremo ben lieti di ospitarli in forma assolutamente gratuita.
Il network è online da questo link..
https://www.produzionidalbasso.com/network/di/ponti-di-memoria

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Radio On la web radio di Ponti di memoria

  • Luglio 14, 2020
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

E’ nata “Radio On Ponti di memoria”, una web radio di sola grande musica.E’ una idea dell’Associazione Arci Ponti di memoria

Ci mancava? 

Si, ci mancava “Radio On, Ponti di memoria”, una radio che trasmettesse solo grande musica: rock, jazz, blues, folk, ambient, concerti dal vivo, musica di italiana di classe. Non musica varia. Una radio in cui è possibile artisti a volte dimenticati, a tratti epici, spesso messi da parte dal mercato, poi ripresi quando non esistono più idee.Esiste uno spazio per la qualità in campo musicale?Con lo stesso spirito della metà degli anni Settanta, ma con la consapevolezza delle sfide tecnologiche del futuro, Daniele Biacchessi trasforma il suo libro “Radio On” (la storia dei ragazzi che fecero la grande impresa), in un progetto vero di nuova radio. Una radio indipendente.Ci sarà spazio per sperimentare, ma anche per fare tesoro di tutto quello che si è imparato, conosciuto e ascoltato.
Migliaia di brani che hanno fatto la Storia della musica contemporanea.E non solo. Una radio di nicchia?Una web radio di alta qualità sonora. Non per tutti, ma per molti. 


Player https://play.xdevel.com/294/audio0s975534-202

Facebookhttps://www.facebook.com/radionitalia/

Emailbiacchessi@gmail.com

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Premio Ponti di memoria 2020

  • Aprile 4, 2020
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

In diretta streaming dalla pagina Facebook dell’Associazione Ponti di memoria
https://www.facebook.com/AssociazioneArciPontiDiMemoria/
In condivisione e in cross-posting su centinaia tra pagine e profili privati

22 APRILE ORE 21

PREMIO PONTI DI MEMORIA PER L’IMPEGNO CIVILE
NEL 75ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

I PROMOTORI
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
CASA DELLA MEMORIA
ANPI MILANO
MEI

L’Associazione Arci Ponti di memoria, in collaborazione con Casa della memoria, Anpi Milano e Mei, presentano la terza edizione del “Premio Ponti di memoria per l’impegno civile”

Il 22 aprile alle ore 21, in diretta live streaming dalla pagina Facebook dell’Associazione Arci Ponti di memoria, in cross-posting e in condivisione su centinaia di pagine e profili, andrà in scena la terza edizione del premio all’impegno civile nell’arte e nella cultura, destinato a personaggi o entità che si sono distinti nel recupero della memoria e nella sua trasmissione alle nuove generazioni. Accanto a nomi conosciuti della musica, del teatro, del cinema, della cultura e dell’informazione, saranno premiate persone che hanno rappresentato un punto di riferimento nella memoria di Milano.
La memoria che si propone di riscoprire non è solo passato, ma si trasforma in un ponte tra generazioni che condividono identici valori. Come fosse un passaggio di testimone.
La cerimonia di premiazione si sarebbe dovuta tenere alla Casa della memoria di Milano, ma a causa dell’emergenza Coronavirus si trasferisce su internet, in forma virtuale e partecipata.

PROGRAMMA
Premio “Ponti di memoria” alla memoria

Claudia e Silvia Pinelli (in memoria di Pino Pinelli)
Tiziana Pesce (in memoria di Giovanni Pesce e Onorina Brambilla)
Rossella Traversa (in memoria di Libero Traversa)

Premio “Ponti di memoria” musica di impegno civile e ricerca
Marino Severini Gang
Gianluca Spirito Modena City Ramblers
Massimo Priviero
Gaetano Liguori
Renato Franchi e Orchestrina del suonatore Jones
Luca TaddiaAndrea Sigona
Banda Popolare dell’Emilia Rossa

Premio “Ponti di memoria” teatro

Gabriele Vacis (per il lavoro di ricerca e sperimentazione in campo teatrale)
Renato Sarti (per lo spettacolo “Il rumore del silenzio” su Piazza Fontana)
Tiziana Di Masi (per lo spettacolo “Io siamo” sul concetto di Bene comune)

Premio “Ponti di memoria” artivisive

Giulio Peranzoni (tecnica LDP)

Premio “Ponti di memoria” letteratura e saggistica

Gino Marchitelli (per i libri “Il covo di Lambrate” e (Campi fascisti, la vergogna italiana”)

Adele Marini (per il libro “L’altra faccia di Milano”)

Premio “Ponti di memoria” azione civile

Vittorio Agnoletto (per l’impegno civile nel lavoro di medico e per il programma “37,2” a Radio Popolare)

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (per il progetto Riace, musica per l’umanità)

Presenta Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, presidente dell’Associazione Arci Ponti di memoria.
Regia e Coordinamento: Daniele Biacchessi Presidente di Ponti di Memoria

Contatti:

E-mail:
biacchessi@gmail.com
Siti:
www.pontidimemoria.it

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Manlio Beligni

  • Settembre 23, 2018
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Slides

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Gang

  • Settembre 23, 2018
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Slides

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Biacchessi Liguori

  • Settembre 23, 2018
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Slides

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

0 Paolo Bonfanti

  • Settembre 23, 2018
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Slides

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pagina 1 di 10
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10

di Cedaro. Powered by WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: