Categoria: Associazione Arci Ponti di memoria
L’ Associazione Arci Ponti di Memoria é costituita da attori, narratori, musicisti, cantautori, artisti.
Presidente Daniele Biacchessi
Vicepresidenti Massimo Priviero e Gaetano Liguori
Segretario e tesoriere Michele Fusiello
Consigliere: Ezio Guaitamacchi – Tiziana Di Masi
Ufficio stampa: Andrea Guolo
0 Radio On la web radio di Ponti di memoria

E’ nata “Radio On Ponti di memoria”, una web radio di sola grande musica.E’ una idea dell’Associazione Arci Ponti di memoria
Ci mancava?
Si, ci mancava “Radio On, Ponti di memoria”, una radio che trasmettesse solo grande musica: rock, jazz, blues, folk, ambient, concerti dal vivo, musica di italiana di classe. Non musica varia. Una radio in cui è possibile artisti a volte dimenticati, a tratti epici, spesso messi da parte dal mercato, poi ripresi quando non esistono più idee.Esiste uno spazio per la qualità in campo musicale?Con lo stesso spirito della metà degli anni Settanta, ma con la consapevolezza delle sfide tecnologiche del futuro, Daniele Biacchessi trasforma il suo libro “Radio On” (la storia dei ragazzi che fecero la grande impresa), in un progetto vero di nuova radio. Una radio indipendente.Ci sarà spazio per sperimentare, ma anche per fare tesoro di tutto quello che si è imparato, conosciuto e ascoltato.
Migliaia di brani che hanno fatto la Storia della musica contemporanea.E non solo. Una radio di nicchia?Una web radio di alta qualità sonora. Non per tutti, ma per molti.
Player https://play.xdevel.com/294/audio0s975534-202
Facebookhttps://www.facebook.com/radionitalia/
Emailbiacchessi@gmail.com
0 Premio Ponti di memoria 2020

In diretta streaming dalla pagina Facebook dell’Associazione Ponti di memoria
https://www.facebook.com/AssociazioneArciPontiDiMemoria/
In condivisione e in cross-posting su centinaia tra pagine e profili privati
22 APRILE ORE 21
PREMIO PONTI DI MEMORIA PER L’IMPEGNO CIVILE
NEL 75ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
I PROMOTORI
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
CASA DELLA MEMORIA
ANPI MILANO
MEI
L’Associazione Arci Ponti di memoria, in collaborazione con Casa della memoria, Anpi Milano e Mei, presentano la terza edizione del “Premio Ponti di memoria per l’impegno civile”
Il 22 aprile alle ore 21, in diretta live streaming dalla pagina Facebook dell’Associazione Arci Ponti di memoria, in cross-posting e in condivisione su centinaia di pagine e profili, andrà in scena la terza edizione del premio all’impegno civile nell’arte e nella cultura, destinato a personaggi o entità che si sono distinti nel recupero della memoria e nella sua trasmissione alle nuove generazioni. Accanto a nomi conosciuti della musica, del teatro, del cinema, della cultura e dell’informazione, saranno premiate persone che hanno rappresentato un punto di riferimento nella memoria di Milano.
La memoria che si propone di riscoprire non è solo passato, ma si trasforma in un ponte tra generazioni che condividono identici valori. Come fosse un passaggio di testimone.
La cerimonia di premiazione si sarebbe dovuta tenere alla Casa della memoria di Milano, ma a causa dell’emergenza Coronavirus si trasferisce su internet, in forma virtuale e partecipata.
PROGRAMMA
Premio “Ponti di memoria” alla memoria
Claudia e Silvia Pinelli (in memoria di Pino Pinelli)
Tiziana Pesce (in memoria di Giovanni Pesce e Onorina Brambilla)
Rossella Traversa (in memoria di Libero Traversa)
Premio “Ponti di memoria” musica di impegno civile e ricerca
Marino Severini Gang
Gianluca Spirito Modena City Ramblers
Massimo Priviero
Gaetano Liguori
Renato Franchi e Orchestrina del suonatore Jones
Luca TaddiaAndrea Sigona
Banda Popolare dell’Emilia Rossa
Premio “Ponti di memoria” teatro
Gabriele Vacis (per il lavoro di ricerca e sperimentazione in campo teatrale)
Renato Sarti (per lo spettacolo “Il rumore del silenzio” su Piazza Fontana)
Tiziana Di Masi (per lo spettacolo “Io siamo” sul concetto di Bene comune)
Premio “Ponti di memoria” artivisive
Giulio Peranzoni (tecnica LDP)
Premio “Ponti di memoria” letteratura e saggistica
Gino Marchitelli (per i libri “Il covo di Lambrate” e (Campi fascisti, la vergogna italiana”)
Adele Marini (per il libro “L’altra faccia di Milano”)
Premio “Ponti di memoria” azione civile
Vittorio Agnoletto (per l’impegno civile nel lavoro di medico e per il programma “37,2” a Radio Popolare)
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (per il progetto Riace, musica per l’umanità)
Presenta Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore, presidente dell’Associazione Arci Ponti di memoria.
Regia e Coordinamento: Daniele Biacchessi Presidente di Ponti di Memoria
Contatti:
E-mail:
biacchessi@gmail.com
Siti:
www.pontidimemoria.it
0 Ponti di memoria la nuova Line up
Associazione Arci Ponti di memoria
La nuova line up 2018
Presidente e tesoriere: Daniele Biacchessi
Vicepresidenti Massimo Priviero e Gaetano Liguori
Segretario organizzativo Giuliano Mori
Segretario logistico Silvio Bardini
Consiglieri: Gino Marchitelli – Tiziana Di Masi – Ezio Guaitamacchi
Ufficio stampa e pubbliche relazioni: Andea Guolo
Social network: Daniele Biacchessi – Silvio Bardini
Infoline
E mail: biacchessi@gmail.com
Sito internet: http://pontidimemoria.it
Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneArciPontiDiMemoria
Twitter: https://twitter.com/Pontidimemoria
0 APERTA LA STAGIONE 2018-2019 PER L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
APERTA LA STAGIONE 2018-2019 PER L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA
Cari soci,
stiamo realizzando una nuova stagione di programmazione della Associazione Arci Ponti di memoria, un progetto attivo dal 2012 che promuove l’impegno civile attraverso la difesa e lo sviluppo della cultura della memoria del nostro paese. Negli anni, alla nostra associazione hanno aderito musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini. Insieme a loro, e in numerose parti d’Italia, abbiamo messo in scena decine di festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd).
Per la stagione 2018-2019 abbiamo intenzione di realizzare un nuovo festival nazionale di tre giorni in un luogo ancora da definire, oltre a sviluppare i proficui legami con il nostro socio Manlio Beligni che per conto di Anpi Valdichiana ha dato vita ad una straordinaria edizione della “Primavera della Costituzione” a Monticchiello (Siena), in collaborazione con la nostra associazione.
Ma non finisce qui. Ho personalmente lanciato una grande operazione di memoria viva e multimediale sulla Resistenza (“L’Italia liberata. Orazione civile per la Resistenza”), che nel 2019 sfocerà in un libro, un film, uno spettacolo teatrale sulle storie partigiane, la cui pagina trovate a questo indirizzo https://www.facebook.com/orazionecivileperlaresistenza/
Per le vostre prossime iniziative editoriali, tour musicali e teatrali, festival, potete chiedere la partnership dell’Associazione Ponti di memoria, diffondendo il nostro logo sulla comunicazione stampa, radio, tv, social. E potete usufruire della forza della nostra pagina Facebook (17mila likes) a questo link https://www.facebook.com/AssociazioneArciPontiDiMemoria/
Intanto prenotate prima possibile la tessera 2019 dell’Associazione Arci “Ponti di memoria”. Costa 35 euro annui per vecchi e nuovi soci e ha diritto a sconti e riduzioni in cinema, teatri, negozi il cui elenco trovate su www.arci.it
Inviare il bonifico di 35 euro a
ASSOCIAZIONE PONTI DI MEMORIA
CARIPARMA MILANO AGENZIA 42
IBAN IT62I0623009798000063463191
Il bonifico all’associazione Arci “Ponti di Memoria” si può effettuare attraverso sportello bancario, conto corrente on line, bancoposta online, paypal verso conto corrente su www.paypal.com, paypal verso paypal su www.paypal.com (account Daniele Biacchessi biacchessi@gmail.com).
Dopo l’iscrizione confermate a info@danielebiacchessi.it e biacchessi@gmail.com con vostro nome, cognome, dati anagrafici e recapiti.
Senza i vostri dati e la vostra mail ci è difficile inviarvi le comunicazioni e le tessere dell’associazione.
Dal maggio 2012, tutti i contributi dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione Arci Ponti di memoria sono serviti e serviranno per realizzare progetti, festival, rassegne, laboratori didattici e workshop sulla cultura della memoria, a difesa dei valori scritti nella Costituzione italiana.
Grazie a tutti e a presto
Daniele Biacchessi
Infoline
pontidimemoria.it
0 La città dei narratori 2018
LA CITTA’ DEI NARRATORI 2018
18 – 19 – 20 maggio
Abbiategrasso, Cooperativa Rinascita
Dopo il grande successo ottenuto nel 2017 a Palazzo Stampa di Abbiategrasso, Associazione Arci Ponti di memoria in collaborazione con Anpi e Cooperativa Rinascita organizza il festival “La città dei narratori 2018”.
Libri, cinema, musica, teatro, reading saranno i filoni chiave del festival sempre dedicato alla memoria e all’impegno civile.
PROGRAMMA
18 maggio dalle 18
Renato Franchi e Orchestrina del suonatore Jones
18 maggio dalle 21
Radio 77 con Daniele Biacchessi e Gang
19 maggio dalle 15
Antifascismo e non violenza con Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, musiche di Renato Franchi, Gianfranco d’Adda
19 maggio dalle 16
Francesco Gerardi e Matteo Campagnol in
La ferita nascosta
Come ho conosciuto Aldo Moro e il suo assassino
Testo di Francesco Gerardi, Regia di Gigi Dall’Aglio.
19 maggio dalle 17,30
“I pesci combattenti” (dur 40 min)
Proiezione del film e presentazione con l’autore Riccardo Barlaam
19 maggio dalle 18,30
“Una generazione scomparsa, i mondiali in Argentina del 1978” (dur 60 min)
Proiezione del film e presentazione con gli autori Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni e con Giorgio Oldrini, Manuel Ferreira.
19 maggio dalle 21
Reading concerto di OPM (Organismi poeticamente modificati)
19 maggio dalle 22
Gaetano Liguori e Daniele in
Salmodia della speranza di Padre Davide Maria Turoldo
20 maggio dalle 12
Aperitivo in giallo con gli scrittori Gino Marchitelli, Adele Marini e altri giallisti, e i loro straordinari personaggi.
20 maggio ore 15
Umarell’s live
20 maggio dalle 17
L’altra America di Woody Guthrie
Dalla Grande depressione all’era di Donald Trump
Il libro di Daniele Biacchessi (in uscita a settembre 2018)
Il film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
Massimo Priviero live acustico
Ingresso libero a sottoscrizione (minimo 5 euro)
Ristorazione a cura di Cooperativa Rinascita
Infoline
biacchessi@gmail.com
pontidimemoria.it
0 I nuovi progetti di Associazione Arci Ponti di memoria 2018
I NUOVI PROGETTI DI ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA 2018
Cari soci,
siamo al sesto anno di attività e stiamo definendo la nuova identità dell’associazione Arci Ponti di memoria 2018. Si rafforza il concetto di bene comune che lavora sulla memoria e sull’impegno civile in Italia e per questo va sostenuto dal basso. Si conferma la rete composta da musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini, impegnati in un grande progetto di democrazia partecipata: diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali. Ma gran parte delle produzioni dei nostri soci, e più in generale di quelle indipendenti, nonostante la forte qualità artistica ha un problema di distribuzione e diffusione. Ecco perché l’associazione Arci Ponti di memoria si impegna nei prossimi anni a riempire questo vuoto.
Da qui lanciamo il progetto “librerie mobili”, coordinato dal sottoscritto e dal socio Silvio Bardini (congobelga57@alice.it). L’idea è quella di portare, attraverso banchetti, il materiale letterario, musicale, cinematografico dei nostri soci in concerti, festival, rassegne al momento programmati in Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto. Libri, cd e dvd saranno presi in conto vendita, distribuiti e venduti da Silvio Bardini a cui ogni singolo socio potrà fare riferimento e garantire una giusta percentuale per il suo lavoro. Ogni banchetto porterà il marchio dell’Associazione. Ponti di memoria non avrà alcun ricavo da questa iniziativa, solo la garanzia di allargare la sua base sociale e avviare una nuova fase progettuale.
A quelli che ancora non hanno rinnovato l’iscrizione, ricordo che è in corso la campagna di tesseramento 2018 dell’Associazione Arci “Ponti di memoria”. La tessera 2018 costa 35 euro annui per vecchi e nuovi soci e ha diritto a sconti e riduzioni in cinema, teatri, negozi il cui elenco trovate su www.arci.it
Inviare il bonifico di 35 euro a
ASSOCIAZIONE PONTI DI MEMORIA
CARIPARMA MILANO AGENZIA 42
IBAN IT62I0623009798000063463191
Il bonifico all’associazione Arci “Ponti di Memoria” si può effettuare attraverso sportello bancario, conto corrente on line, bancoposta online, paypal verso conto corrente su www.paypal.com, paypal verso paypal su www.paypal.com (account Daniele Biacchessi biacchessi@gmail.com).
Dopo l’iscrizione confermate a info@danielebiacchessi.it e biacchessi@gmail.com con vostro nome, cognome, dati anagrafici e recapiti.
Senza i vostri dati e la vostra mail ci è difficile inviarvi le comunicazioni e le tessere dell’associazione.
Dal maggio 2012, tutti i contributi dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione Arci Ponti di memoria sono serviti e serviranno per realizzare progetti, festival, rassegne, laboratori didattici e workshop sulla cultura della memoria, a difesa dei valori scritti nella Costituzione italiana.
Per le vostre prossime iniziative editoriali, tour musicali e teatrali, festival, vi chiedo di inserire su manifesti cartacei e digitali il logo dell’Associazione Ponti di memoria.
Grazie a tutti e a presto
Daniele Biacchessi
Infoline
pontidimemoria.it
0 Associazione Arci Ponti di memoria come bene comune
L’ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA COME BENE COMUNE
L’associazione Arci Ponti di memoria è un bene comune no profit che lavora sulla memoria e sull’impegno civile in Italia. Lo scopo è riunire musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini in un grande progetto di democrazia partecipata: diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd). Per questo va sostenuta “dal basso”.
In corso la campagna di tesseramento 2018 dell’Associazione Arci “Ponti di memoria”. La tessera 2018 costa 35 euro annui per vecchi e nuovi soci e ha diritto a sconti e riduzioni in cinema, teatri, negozi il cui elenco trovate su www.arci.it
Inviare il bonifico di 35 euro a
ASSOCIAZIONE PONTI DI MEMORIA
CARIPARMA MILANO AGENZIA 42
IBAN IT62I0623009798000063463191
Il bonifico all’associazione Arci “Ponti di Memoria” si può effettuare attraverso sportello bancario, conto corrente on line, bancoposta online, paypal verso conto corrente su www.paypal.com, paypal verso paypal su www.paypal.com (account Daniele Biacchessi biacchessi@gmail.com).
Dopo l’iscrizione confermate a info@danielebiacchessi.it e biacchessi@gmail.com con vostro nome, cognome, dati anagrafici e recapiti.
Senza i vostri dati e la vostra mail ci è difficile inviarvi le comunicazioni e le tessere dell’associazione.
Dal maggio 2012, tutti i contributi dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione Arci Ponti di memoria sono serviti e serviranno per realizzare progetti, festival, rassegne, laboratori didattici e workshop sulla cultura della memoria, a difesa dei valori scritti nella Costituzione italiana.
Per le vostre prossime iniziative editoriali, tour musicali e teatrali, festival, potete chiedere la partnership dell’Associazione Ponti di memoria, diffondendo il nostro logo sulla comunicazione stampa, radio, tv, social.
Grazie a tutti e a presto
Daniele Biacchessi
Infoline
pontidimemoria.it
0 La città dei narratori 2017
La città dei narratori 2017
12/05/17. Abbiategrasso, palazzo Stampa, dalle 21. Daniele Biacchessi e l’Associazione Ponti di memoria presentano “La città dei narratori 2017″. Cent’anni di western nel libro di Gaetano Liguori ” Non sparate sul pianista” con sonorizzazione del mitico film “Que viva Mexico” e le illustrazioni LDP (Live digital painting) di Giulio Peranzoni. Lo show dei Gang che presentano il loro nuovo capolavoro “Calibro 77” con cover di Guccini, Lolli, Finardi, Gaber, Gianco, Manfredi e molti altri. Organizzazione: Associazione Ponti di memoria, Comune di Abbiategrasso, Fondazione per leggere.
13/05/17. Abbiategrasso, palazzo Stampa, dalle 15. Daniele Biacchessi e l’Associazione Ponti di memoria presentano “La città dei narratori 2017″. Dentro il noir e il giallo con Valerio Varesi, Gino Marchitelli e Adele Marini. L’anteprima del libro di Daniele Biacchessi ” Una generazione scomparsa. I mondiali di calcio in Argentina del 1978″ e il progetto di film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni in crowdfunding che uscira’ a dicembre 2017. Una sessione sulle guerre in Siria, Libia e Iraq con giornalisti e scrittori. Il libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici “Il dialogo per la pace” .Marco Reb Oldani racconta il movimento artistico che sta dietro a Out of control di Magenta. Gli OPM di Giuliano Mori e Riccardo Fancini con un incredibile mix di poesIa e canzone. Luca Maciacchini live set. Il concerto acustico di Massimo Priviero con le sue canzoni e quelle che abbiamo cantato e sognato da Dylan a Springsteen, a Van Morrison. L’ex leader dei Modena City Ramblers Cisco in un concerto acustico di elevato impatto emotivo. Organizzazione: Associazione Ponti di memoria, Comune di Abbiategrasso, Fondazione per leggere.
14/05/17. Abbiategrasso, palazzo Stampa, dalle 14. Daniele Biacchessi e l’Associazione Ponti di memoria presentano “La città dei narratori 2017″. Gli Umarels di Mario De Leonardis. Il folk americano dei Mandolin Salad di Paolo Monesi, una eccellenza italiana. I Fev di Luca Taddia e Luca Caselli e la nuova ballata di impegno civile. Ezio Guaitamacchi presenta in live set il suo ultimo libro ” Atlante rock”. Il grande set finale di Paolo Bonfanti acustico all’insegna del blues. Organizzazione: Associazione Ponti di memoria, Comune di Abbiategrasso, Fondazione per leggere.
0 SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA COME BENE COMUNE
L’ASSOCIAZIONE ARCI PONTI DI MEMORIA COME BENE COMUNE
L’associazione Arci Ponti di memoria è un bene comune no profit che lavora sulla memoria e sull’impegno civile in Italia. Lo scopo è riunire musicisti, attori, narratori, registi, giornalisti, scrittori, associazioni, teatri, operatori, spettatori, cittadini in un grande progetto di democrazia partecipata: diffondere e promuovere la cultura della memoria italiana attraverso festival di musica, cinema, teatro, arti visive, workshop didattici, rassegne letterarie, iniziative editoriali (libri, cd, dvd). Per questo va sostenuta “dal basso”.
In corso la campagna di tesseramento 2017 dell’Associazione Arci “Ponti di memoria”. La tessera 2017 costa 35 euro annui per vecchi e nuovi soci e ha diritto a sconti e riduzioni in cinema, teatri, negozi il cui elenco trovate su www.arci.it
Inviare il bonifico di 35 euro a
ASSOCIAZIONE PONTI DI MEMORIA
CARIPARMA MILANO AGENZIA 42
IBAN IT62I0623009798000063463191
Il bonifico all’associazione Arci “Ponti di Memoria” si può effettuare attraverso sportello bancario, conto corrente on line, bancoposta online, paypal verso conto corrente su http://www.paypal.com, paypal verso paypal su http://www.paypal.com (account Daniele Biacchessi info@danielebiacchessi.it).
Dopo l’iscrizione confermate a info@danielebiacchessi.it e biacchessi@gmail.com con vostro nome, cognome, dati anagrafici e recapiti.
Senza i vostri dati e la vostra mail ci è difficile inviarvi le comunicazioni e le tessere dell’associazione.
Tutti i contributi dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione Arci Ponti di memoria serviranno per realizzare progetti, festival, rassegne, laboratori didattici e workshop sulla cultura della memoria, a difesa dei valori scritti nella Costituzione italiana.
0 La “Città dei narratori” al Palazzo Cittadini Stampa di Abbiategrasso il 10 settembre
LA CITTA’ DEI NARRATORI
Associazione Ponti di memoria – Fondazione per leggere
con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso
10 SETTEMBRE 2016
Abbiategrasso – Palazzo Cittadini Stampa
PROGRAMMA
Dalle 16,00
Adele Marini (“Io non ci sto, le ombre del commissario Marino” Feltrinelli – “A Milano si muore così” – Frilli)
1992, annus horribilis della nostra storia repubblicana, insanguinato dalle stragi mafiose. Una nobildonna napoletana, Costanza Filomena Albani di Sansevero, moglie di un diplomatico belga accreditato presso la Santa Sede, vive con profondo scontento una vita sentimentalmente arida. Per dare un senso alla propria esistenza, gestisce con un’amica una piccola bottega di antichità religiose nel cuore di Roma. Un pomeriggio entra uno strano cliente che acquista un’icona russa “autentica” pretendendo di pagarla in contanti. Il cliente torna presto a trovarla, la circuisce con abilità e finisce per soggiogarla. Fra i tanti compiti che l’amante impone a Costanza c’è quello di servirsi delle sue credenziali diplomatiche per operare su conti cifrati presso lo Ior, la banca vaticana il cui accesso è consentito a pochi. Tenuta costantemente al guinzaglio dal suo persecutore, la nobildonna contrabbanda valuta e informazioni riservate, ma quando intuisce che la vita dei suoi due figli piccoli è in pericolo, fa l’unica mossa che le è consentita: mette al sicuro le agende su cui ha annotato ogni cosa giorno per giorno… Vent’anni più tardi, nell’Italia delle stragi, dei fascicoli secretati e dei processi senza colpevoli, lo stesso oscuro personaggio che ha guidato Costanza verso la rovina torna allo scoperto, ma solo perché i suoi passi si incrociano con quelli del commissario della squadra mobile di Milano, Vincenzo Marino.
Dalle 16,30
Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Tiziana Pesce, Vittorio Agnoletto (“Giovanni Pesce, per non dimenticare” – Mimesis)
Le città di Nova Milanese e Bolzano da anni promuovono un progetto istituzionale, dal titolo emblematico “Per non dimenticare”: è un grande impegno di ricerca collettivo sui temi dell’Antifascismo, della Resistenza e delle Deportazioni, intrapreso dalle Amministrazioni dagli anni ‘80. Il Progetto “Per non dimenticare” comprende un archivio storico audiovisivo con oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche (partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, dissidenti di diverso colore politico), deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti. Nell’archivio storico audiovisivo, l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese ha recentemente reperito un video inedito, che consiste nell’intervista al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, Medaglia d’oro della Resistenza, risalente al lontano 1983. In collaborazione con l’ ANPI di Nova Milanese e con altre associazioni culturali di impegno civile, è stato possibile restaurare questa videointervista, ossia una testimonianza inedita di Giovanni Pesce, Comandante Partigiano dei GAP, che racconta la propria vita, dal duro lavoro, come migrante, in miniera, a La Grand’ Combe, in Francia, alle leggendarie azioni di lotta nelle Brigate Internazionali, contro il regime fascista del generale Franco, in Spagna, dal confino a Ventotene alla Resistenza Partigiana Antifascista a capo dei GAP (gruppi di azione patriottica) sia a Torino, che a Milano, con il compagno di lotte, il leggendario Dante di Nanni. L’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, in collaborazione con l’ANPI, si pongono il nobile intento di donare ai posteri questo documento audiovisivo dall’alto spessore storico e culturale, come monito e insegnamento alle generazioni presenti e future, per annunciare un messaggio di speranza per la fine di tutte le guerre e “Per non dimenticare” il passato e gli orrori della Storia.
Dalle 17,00
David Bidussa (“Lettera sul fanatismo” – Chiarelettere)
Tre motivi per leggerlo.Perché è una lettera illuminante scritta da un filosofo più di tre secoli fa e ancora oggi essenziale.Perché è un manifesto contro la malinconia e l’eccesso di serietà.Perché è un inno alla leggerezza che è l’anticamera della libertà.“Le opinioni più ridicole, le mode più assurde possono essere dissipate soltanto con la dote dell’irriverenza e da un pensiero meno serio e più lieve. Perché la pesantezza è l’ingrediente essenziale dell’impostura.”Anthony Ashley-Cooper, conte di Shaftesbury
Dalle 17,30
Gian Paolo Serino (“Quando cadono le stelle” – Baldini &Castoldi)
Un attore famoso, alcolizzato e depresso in privato ma simbolo del «sogno americano» in pubblico, riceve una notizia personale che gli cambierà la vita per sempre.
Il più grande artista del mondo, durante l’occupazione nazista, rende immortale la figlia della donna di servizio di un hotel su una spiaggia di Juan-les-Pins, in Francia.
Un giovane scrittore newyorchese s’innamora della figlia di un Premio Nobel per la letteratura. Questa relazione lo sconvolgerà a tal punto da pubblicare uno dei libri più venduti al mondo.
Un anonimo funzionario di una compagnia di assicurazioni si occupa di sicurezza sul lavoro. Conosce una cameriera in un bordello nel ventre nero di Praga e, grazie a lei, troverà il suo modo per salvare l’umanità.
Arrivato alla fine della sua vita, uno dei più grandi scrittori del Novecento si suicida con la canna di un fucile in bocca, mentre una ragazza vitale, chiassosa e ribelle alle regole rigide della sua famiglia, negli anni Quaranta viene sottoposta per volere del padre a un intervento di lobotomia frontale. Un romanzo corale che ci racconta i luoghi oscuri di quella società dello spettacolo diventata un incredibile e pirotecnico «Grande Show».
Dalle 18,00
Daniele Biacchessi presenta “Storie di rock italiano” (Jaca Book), con Massimo Priviero, Gaetano Liguori, Daniele Bianchini dei Jumbo, Furio Chirico degli Arti&Mestieri.
Scritto in punta di penna come fosse un grande romanzo popolare, il libro di Daniele Biacchessi affronta alcuni degli snodi dell’Italia contemporanea: dal Boom dei consumi dei primi anni Sessanta alla contestazione e le lotte operaie del ’68 -’69, dal giorno dell’innocenza perduta della bomba di piazza Fontana alla strategia della tensione del terrorismo nero, agli anni di piombo del terrorismo rosso, passando per il riflusso e il disimpegno politico degli anni Ottanta; dalla fine del PCI dopo la caduta del muro di Berlino agli
anni di Tangentopoli, dalle stragi di mafia del ’92-’93 all’avvento di Berlusconi, fino alla grande crisi internazionale e l’ingresso sulla scena italiana di una nuova classe politica. Sessant’anni di storia italiana attraverso il rock e le canzoni. Un libro unico nel suo genere, dove politici, storici, scrittori, giornalisti e musicisti avviano una narrazione sul nostro Paese attraverso l’evoluzione della musica e dei testi delle canzoni.
Dalle 20,00
Apericena
Dalle 21,00
Gaetano Liguori piano live (“Un pianoforte per i giusti” – Bull Record)
Questo è l’ultimo CD di Gaetano Liguori “Un pianoforte per i Giusti” (Bull Records). Registrato tra Luglio – Novembre presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il CD segue numerosi concerti eseguiti con il solo pianoforte dall’artista per l’associazione Gariwo che lo ha portato da Palazzo Reale a Milano a Palazzo Reale a Varsavia, dai Giardini di Via Palestro a Milano per Piano City a Praga, Parigi, Madrid, Istanbul. Il primo brano del concerto intitolato “Il Tempo dei Giusti” è stato composto per celebrare Gariwo “Il giardino dei Giusti”, associazione che si è proposta l’obiettivo di valorizzare persone che, in vari momenti della storia recente, sebbene diverse per credo religioso, politico, sociale, hanno rischiato o sacrificato la propria vita per salvare altri esseri umani. Tra gli inediti c’è una Ballata dedicata ai “Ragazzi di Suruc” piccolo paese turco ai confini della Siria, ragazzi uccisi solo perché volevano ricostruire la biblioteca di Kobane. Si potranno poi ascoltare brani che fanno parte della carriera quarantennale del pianista che ha sempre legato il suo nome e la sua musica a istanze sociali di lotta e solidarietà. Ci saranno inoltre due sole composizione non del Maestro Liguori che lontano nel tempo avvicinano due geni della musica: Mozart di cui Liguori eseguirà delle variazioni sul tema del Don Giovanni e Jimi Hendrix del quale si potrà ascoltare Hey Joe.
Dalle 21,30
Paolo Bonfanti (“Back home alive”)
Sono passati ormai quasi vent’anni da “Tryin’ To Keep The Whole Thing Rockin’” e mancava da troppo tempo nella discografia di Paolo Bonfanti, un disco che catturasse l’energia e l’intensità dei suoi concerti, ma soprattutto la sua costante maturazione negl’anni. Il bluesman genovese, infatti, è come un buon vino rosso, matura con il tempo, in maniera costante, e questo, negli ultimi anni, lo abbiamo toccato con mano con quel gioiello che era “Exile on Backstreets” del 2013 e il più recente “Friend Of A Friend” inciso in coppia con Martino Coppo. A colmare questo vuoto è arrivato “Back Home Alive”, album che mette in fila una selezione di dodici brani tratti dal concerto, registrato dal vivo, il 28 febbraio 2015 presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato.
Dalle 22
Gang (“Sangue e cenere”)
Sangue e cenere è il 12º album dei Gang, pubblicato nel 2015, il primo completamente di inediti dopo 15 anni da Controverso (2000). Il disco è stato completamente autofinanziato attraverso il crowdfunding, riuscendo ad ottenere il 917% della somma richiesta. Le canzoni incluse nel progetto, sono state registrate tra l’Italia (le Marche) New York ed il New Mexico, dove Jono Manson, il produttore dell’album ha ultimato il missaggio delle tracce. Alla realizzazione hanno preso parte diversi musicisti statunitensi tra i quali il fisarmonicista Garth Hudson, Jason Crosby ed il tastierista Brant Leeper. L’Orchestra Pergolesi diretta da Stefano Campolucci, ha inoltre offerto il suo contributo.