Aderisci a Ponti di memoria

Senza la memoria i ponti sarebbero solo architetture
Cari iscritti e simpatizzanti, l’associazione Arci Ponti di memoria prosegue anche nel 2023 il progetto di una grande rete italiana sulla memoria. Rinnovando l’iscrizione oppure aderendo per la prima volta all’Associazione Arci Ponti di memoria offrite un ulteriore slancio alle nostre iniziative nel 2023.Siamo entrati nel direttivo provinciale dell’Arci di Viterbo nell’intento di offrire un contributo politico e di idee al rinancio di Arci nei territori.Gestiamo “Radio On”, la prima emittente che trasmette solo musica di altissima qualità sul web con ben 138 mila ascoltatori nel giorno medio (800mila alla settimana).Siamo titolari del primo network di crowdfunding sulla memoria dedicato solo a progetti culturali e di spettacolo sulla memoria sulla piattaforma Produzioni dal basso. E’ uno spazio assolutamente no profit. Abbiamo ospitato progetti di Cisco, Gino Marchitelli, Nico Tordini, Spazio Ruggine, Anpi Milano e Niguarda, Andrea Sigona, Banda POPolare dell’Emilia Rossa e di molti altri.
Abbiamo collaborato alla produzione e realizzazione del film “Le mani in pasta. Le esperienze sui campi confiscati alle mafie” con Coop, Consorzio Libera Terra Mediterraneo, Fondazione Cariplo, proiettato in decine di città e paesi italiani. E nel 2023 realizzeremo un docufilm sul preriodo della strategia della tensione: Ombre nere.Abbiamo iniziato una collaborazione organizzativa con molte associazioni della zona del viterbese (Cic, La piccola Galleria, Liberavoce, Avis, Enoteca provinciale), e con istituzioni (Comune di Montefiascone, Fondazione Carivit), dove oggi, ad Arci Viterbo, c’è la sede legale e operativa dell’associazione. In particolare siamo tornati in presenza con un grande festival “Città dei narratori 2022” dal 27 al 29 maggio scorsi a Montefiascone, che ha totalizzato un importante successo di pubblico e con l’idea, condivisa con alcune associazioni della zona, di mettere in campo un progetto di un borgo di qualità culturale che possa attrarre eccellenze in campo artistico, rassegne, eventi, tendenze innovative, a 100 chilometri da Roma, 130 da Siena, 150 da Firenze, nel cuore della Tuscia. Ricordo che “La città dei narratori” è il format con cui dal 2012 Ponti di memoria ha portato in giro la sua idea di cultura. Sul nostro sito a questo indirizzo https://pontidimemoria.it/iscrizioni/ trovate tutte le modalità per rinnovare l’iscrizione alla nuova campagna 2023.
Dal maggio 2012, tutti i contributi dei soci e dei simpatizzanti dell’associazione Arci Ponti di memoria sono serviti e serviranno per realizzare progetti, festival, rassegne, laboratori didattici e workshop sulla cultura della memoria, e ogni tipo di altra iniziativa a difesa dei valori scritti nella Costituzione italiana.La nuova svolta di destra del nostro Paese ci obbliga a lavorare insieme su idee culturali di BENE COMUNE.
Daniele Biacchessi
Presidente Associazione Ponti di memoria
commenti
Trackback e Pingback
Nessun link in entrata ancora trovato.