Logo
  • cisco1

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Cisco Modena City ramblers
  • vacis

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Alessandro Baricco Gabriele Vacis marco paolini Totem vajont
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • uldericoPesce_AcomeAmianto 2-701720

     

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    ambiente amianto basilicata briganti passanante scorie nucleari Teatro civile teatro di narrazione Ulderico Pesce
  • IPHONE 2073

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Biacchessi Bolzano don gallo Laura Tussi Nova Milanese Olocausto Per non dimenticare Resistenza shoa
  • osnago_agnoletto

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    Carlo Giuliani Genova 2001 L'eclisse della democrazia Lila Vittorio Agnoletto
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • 7grani

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
    neve Olocausto Settegrani shoah
  • Manifesto Certaldo

    Condividi:

    • Facebook
    • Twitter
    • Stampa
    • E-mail
    • Altro
    • Pinterest
    • Tumblr
    • LinkedIn
    • Reddit

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...
  • NEWS
    • CITTA’ DEI NARRATORI 2022
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2013
    • FESTA PONTI DI MEMORIA 2018
    • I NARRATORI DELLA MEMORIA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI – LA LIBERAZIONE VA IN COLLINA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2016
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI 2017
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI A SINALUNGA
    • LA CITTA’ DEI NARRATORI- LA LEGALITA’ A TEATRO
    • LE PAROLE DELLA MEMORIA
    • MILANO E LA MEMORIA 2014
    • DALL’INCHIESTA AL TEATRO
    • IL FUTURO DELLA MEMORIA
    • SOGNO ITALIANO
  • PRIVACY
  • RADIO ON
  • CHI SIAMO
  • ISCRIZIONI
  • LIVE
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • MAIL

Arci Ponti di Memoria

  • CHI SIAMO
  • RADIO ON
  • PONTI PRODUZIONI DAL BASSO
  • ARCI NAZIONALE
  • NEWS
  • ISCRIZIONI
  • ISCRIVITI CON PAYPAL
  • CITTA’ DEI NARRATORI
  • LIVE
  • IMMAGINI
  • MEDIA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • PRIVACY

Ponti su Facebook

Ponti su Facebook

Ponti su Twitter

I miei Cinguettii

Festival “La città dei narratori” a Sinalunga 24 – 25 – 26 aprile 2015

  • Marzo 4, 2015
  • di Associazione Arci Ponti di memoria
  • · Associazione Arci Ponti di memoria

 

Sinalunga

La città dei narratori
Sinalunga tenuta la Fratta
24 – 25 – 26 aprile 2015

Organizzazione : Anpi Sinalunga, Associazione Arci Ponti di memoria

Patrocini: Regione Toscana, Anpi, Arci, Libera, Comune di Sinalunga, Provincia di Siena

Ingresso libero per i soci Arci
A sottoscrizione per Ponti di memoria


TENUTA LA FRATTA
53048 – Sinalunga (Siena) – Italia
Tel. 0577 679472 – Cell. 339 5354555 / 335 6920108
Fax 0577 679685
Ristorante “2 Apostoli” 347 2111892
Pizzeria “2 Apostoli” 339 1343413
Ristorante “La Toraia” 0577 678204
Vendita diretta Macelleria 366 4560900 / 339 5354555
Visite guidate nella Fattoria.

INFOLINE E PRENOTAZIONI
Camera doppia: prezzo concordato 70 euro al giorno
http://www.tenutalafratta.it/
chianina@tenutalafratta.it

MAPPA
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zTxyArr3pGdk.kpW0LViAlTyM

PROGRAMMA

24 aprile 2015 dalle 21,00
Nel centenario della prima guerra mondiale, Daniele Biacchessi e Massimo Priviero presentano “1914 – 1918, la guerra degli ultimi” con la collaborazione di Fulvio Bella. A seguire i mitici Whisky Trail nel grande ballo irlandese nel 70esimo della Liberazione.
.

“1914 – 1918, la guerra degli ultimi”
Daniele Biacchessi (voce narrante, regia,adattamento testo)
Massimo Priviero (voce, chitarra)
Fulvio Bella (adattamento testo)

24 aprile 2015 dalle 22,30
Whisky Trail live
Le ballate e le danze della tradizione irlandese.

—————————————————————————

25 aprile ore 12,30
Presentazione del libro/dvd “Terre di musica, viaggio tra i beni confiscati alla mafia” con Il parto delle nuvole pesanti.

25 aprile 2015 dalle 14
Saranno presentati i libri sulla Resistenza e sull’impegno civile di storici, giornalisti, scrittori tra i più importanti in Italia. Tra gli altri saranno presenti Lirio Abbate, Hervé Falciani, Angelo Mincuzzi, Livia Grossi. Gino Marchitelli, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Adele Marini, Carmelo Pecora.

Proiezione del corto di Antonio Puhalovich “Sulle strade del partigiano Johnny” con Daniele Biacchessi.

“Una storia di resistenza al femminile: la rifugiata politica”, reading di Livia Grossi e Andrea Labanca

– “Giovanni Pesce- per non dimenticare” con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Mimesis)
– “Il barbiere zoppo” con Gino Marchitelli
– “Io non ci sto” con Adele Marini (Feltrinelli)
– “Gli infedeli, storie e domande sulla uno Bianca” con Carmelo Pecora (Zona)
– “I Re di Roma” con Lirio Abbate (Chiarelettere), con Don Andrea Bigalli presidente di Libera Toscana
-“La cassaforte degli evasori” di Hervé Falciani e Angelo Mincuzzi (Chiarelettere)

25 aprile 2015 dalle 21
Nel 70esimo anniversario della Liberazione, “La città dei narratori” propone due testi inediti per il teatro civile. “Ti racconto la mia guerra” di Andrea Guolo è interpretato da Tiziana Di Masi con le musiche dal vivo del Parto delle nuvole pesanti. Due delle quattro storie riguardano il territorio intorno a Sinalunga, nel senese, dove si tiene il festival.
“I carnefici” di Daniele Biacchessi con le illustrazioni live con tecnica Ldp di Giulio Peranzoni, è tratto dall’omonimo libro pubblicato da Sperling &Kupfer sulle stragi del 1944 in Toscana ed Emilia e sull’armadio della vergogna.

“Ti racconto la mia guerra”
Tiziana Di Masi (voce narrante, regia)
Andrea Guolo (testo)
Parto delle nuvole pesanti

“I carnefici”
Daniele Biacchessi (voce narrante, regia, testo)
Giulio Peranzoni (illustrazioni live con tecnica Ldp)

————————————————————————–

26 aprile 2015 dalle 11
La grande assemblea dei soci di Ponti di memoria: gli obiettivi, i risultati, gli ulteriori passi per la costruzione della rete di artisti e cittadini sulla memoria e sull’impegno civile.

26 aprile 2015 dalle 14
Non stop di musica e teatro civile dal vivo con Giuliano Mori, Opm, Andrea Sigona, Giangilberto Monti e Daniele Biacchessi, (Coluche&Renaud), Ezio Guaitamacchi (“La storia del rock”), Giulio Cavalli.

“Scoppia motore a scoppio”- Opm

“Coltan e altre storie” – Andrea Sigona

“Coluche&Renaud”
di e con Daniele Biacchessi e Giangilberto Monti
con Paolo Rigotto (percussioni)

“Giorgio Ambrosoli” di Luca Maciacchini

Giulio Cavalli Live

“La storia del rock”
Ezio Guaitamacchi (voce,chitarra)
Brunella Boschetti Venturi (voce)

—————————————————————————

Per tutto il periodo del festival sarà visitabile la mostra “Contro il nazifascismo”, 1200 tra fotografie e documenti originali a cura di Alberto Aleandri – sez.A.N.P.P.I.A L’Aquila

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Pinterest
  • Tumblr
  • LinkedIn
  • Reddit

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • « Prec
  • Successivo »
Lascia un commento   ↓

commenti

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Trackback e Pingback

Nessun link in entrata ancora trovato.


I soci

  • Adele Marini
  • Alfonso De Pietro
  • Andrea Guolo
  • Andrea Sigona
  • Archivio Audiovisivo
  • Associazione Il Picchio
  • Associazione Verba Manent
  • Beppe Giampà
  • Bruno Maran
  • Carmelo Pecora
  • Chantal Castiglione
  • Circolo Curiel Lussemburgo
  • Cisco
  • Claudio Piccolroaz
  • Daniele Biacchessi
  • Daniele Tenca
  • Elena Invernizzi
  • Elvio Napolitano
  • Ezio Guaitamacchi
  • Fabio Riganello
  • Fabio Zanotti
  • FEV
  • Filippo Andreani
  • Fulvio Bella
  • Gabriele Vacis
  • Gaetano Liguori
  • Gianni Fresco
  • Gino Marchitelli
  • Giordano Sangiorgi e Mei
  • Giuliano Mori
  • Giulio Cavalli
  • Giulio Peranzoni
  • Janos Hasur
  • Laura Tussi
  • Letizia Bernazza
  • Luca Maciacchini
  • Manuel Ferreira e Alma Rosè
  • Marco Oldani "Reb"
  • Mario De Leonardis
  • Massimo Priviero
  • Materiali Sonori
  • Maurizio Landieri
  • Michele Fusiello
  • Paola Roccoli
  • Paolo Borrometi
  • Paolo Monesi
  • Pier Vittorio Buffa
  • PierFrancesco Fumagalli
  • Renato Franchi
  • Riccardo Fancini
  • Roberto Cavosi
  • Roberto Cernigoj
  • Rocco Taliano Grasso
  • Rosa La Guardia
  • Rosario Pantaleo
  • Settegrani
  • Silvio Bardini
  • Stefano Dalzini
  • Stefano Paolocci
  • Teatro dell'Ortica Genova
  • Tete de Bois
  • The Gang
  • Tiziana Di Masi
  • Tiziana Pesce
  • Ulderico Pesce
  • Vittorio Agnoletto

di Cedaro. Powered by WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: